Mari

I

Aeri mi nni ivi a la marina

pinzava ad’una bedda divirtuta

truvai chi si stricavanu ‘ndà rina

tuttu un tappitu di gente stinnuta.

II

Di nichi a vecchi tutti stinnighiati

russi li carni di lu suli cotti

ed’iu taliava comu li ‘ntampati

li cosci di li giuvini picciotti.

III

Mentre taliava u senzu mi riscia

donni di pettu beddi ammuttunati

cu dui pizzuddi: li vriogni s cupria

e l’omini taliavamu ‘ncantati.

IV

Tutta dda spiaggia un granni via, vai

cu joca, cu si vasa, e cu si strivca

e tu maravighiati ti ni stai

e pi tirariu sciatu fai fatica.

V

Vardu lu mari e mi godu lu munnu

e mi cunfunnu pi lu tantu beni

difficili chi tocchi ora lu funnu

di st’epoca un si mori chiù di peni.

VI

Nuddu po diri mali di lu mari

picchì ni duna a tutti lu straviu

biatu cuè chi tantu pò gustari

‘nzocchiu cu st’occhi ni stu mari viu.

VII

Godu vadannu lunni di lu mari

patruni di la spiaggia lu gabbianu

biatu pi cu tantu sapi amari

sà pi na vota fari lu surtanu.

VIII

Avemu a diri grazzi a lu pugressu

l’omo si pò godiri lu munnu

grazzi a lu suli pi tantu successu

cu l’occhi poi scavari finu ‘nfunnu.

IX

Biatu u mari eppuru lu picciottu

ca cu l’occhi po’ tatu scavari

po farisi a du ‘nfurri lu cappottu

e tanti fimmineddi poi gustari.

X

Dumani ancora voghiu riturnari

ora chi la natura n’arriala

voghiu campari, ‘un voghiu piniari

lu gustu di ‘sta spiaggia di Marsala.

Questa voce è stata pubblicata in Poesie dialettali siciliane e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...