U silenziu di la notti

U silenziu di la notti,

fa durmiri duci duci,

senza scrusciu, senza botti,

comu un CRISTU senza cruci.

Affussatu nni lu lettu,

‘na cuperta tutta lana,

un silenziu pirfettu,

u cunigghiu nni la tana.

Fai li sonni tutti rosi,

cu rispiri di vurcani;

u travagghiu e l’autri cosi,

si ripigghianu dumani.

A lu ciancu ‘è la mogghi,

runfuliannu si stinnicchia,

a cummogghia si la cogghi,

t’accarizza e s’amminzigghia.

Duci duci ti riposi,

di lu sonnu ti cuntenti,

d’oru ‘mmaggini li cosi,

comu ‘n éssiri ‘nnuccenti.

U silenziu àvi du facci

e ‘nno scuu di la notti

leva a l’omini la gioia

a spiranza e li cunorti.

Certi voti lu silenziu

grapi e chiuj tutti li porti

e ‘ntà l’occhi lacrimusi

ti fa vidiri la morti.

Cu li manu tu ti tocchi

e ti cridi già finutu,

mentri attisi chiuj l’occhi

e sì mortu nno tabbutu.

Ti fa vidiri li spiri

l’armalazzi assai putenti,

e di supra surci virdi,

lupi, vpari e sirpenti.

U silenziu è ‘mprissiunanti

fa canciari di culuri,

ti fa cririri li santi,

ti fa soffriri u duluri.

U silenziu è spavintutu

vidi niuru lu biancu;

proi l’unni dù marusu,

ti fa moriri di scantu.

Si la notti un pigghi sonnu

u silenziu ti cunnuci

‘nni la fossa cu to nonnu

e di supra un pezzu i cruci.

U silenziu è trarimentu,

‘nzoccu àvi un ti lu duna;

pi lu ciatu quantu stentu,

‘nni li vrazza d’à spurtuna

Vi lu dissi e lu ripetu,

lassa all’omu tristi e letu.

Questa voce è stata pubblicata in Poesie dialettali siciliane. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...